Associazione "Borsa di Studio Piero Salvati" ONLUS

Quest'associazione è stata istituita per onorare la memoria di Piero Salvati, carabiniere e poi funzionario della Pubblica Amministrazione, che è mancato il 18 febbraio 2007. I figli, insieme alla moglie Isabella hanno dato vita alla "Borsa di Studio Piero Salvati", proprio nell'intento di onorarne il ricordo e promuovere la passione di Piero per l'Arma, per lo studio e per la musica.

Cerca nel blog

sabato 19 novembre 2016

Intervista di Andrea Salvati a Radio PNR

Decennale della Borsa di Studio Piero Salvati
Pubblicato da Associazione "Borsa di Studio Piero Salvati" ONLUS alle 13:15 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Archivio blog

  • ►  2023 (7)
    • ►  ottobre (7)
  • ►  2022 (5)
    • ►  novembre (5)
  • ►  2018 (7)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (1)
  • ►  2017 (6)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  ottobre (2)
  • ▼  2016 (7)
    • ►  dicembre (3)
    • ▼  novembre (1)
      • Intervista di Andrea Salvati a Radio PNR
    • ►  ottobre (3)
  • ►  2015 (9)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (3)
  • ►  2014 (8)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (3)
  • ►  2013 (11)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (3)
  • ►  2012 (6)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
  • ►  2011 (5)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
  • ►  2010 (5)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  settembre (4)
  • ►  2009 (10)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (4)
  • ►  2008 (12)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (6)

Il giovane carabiniere Piero Salvati

Nel ricordo di Papà!

Nota Biografica
PIERO SALVATI
(21 luglio 1927 – 18 febbraio 2007)

Nato a Patrica in provincia di Frosinone, Piero Salvati è l'unico figlio maschio di Elena ed Ascenzo, secondogenito di una numerosa, onesta ed umile famiglia.Svolge molti mestieri per contribuire all'economia domestica negli anni immediatamente successivi al conseguimento della licenza elementare. E’ un bambino dotato, specie nelle materie letterarie e nella matematica. Sono anni difficili, di miseria e di preludio alla grande tragedia della seconda guerra mondiale. Scampato ai rastrellamenti tedeschi e finalmente ricostituita la famiglia con il padre Ascenzo, di nuovo in piena forza e a sostegno della stessa, Piero decide allora di lasciare il paese e di andare a Roma per arruolarsi nell'Arma dei Carabinieri.
Seguono anni di grandi sacrifici, lontano da casa, durante i quali Piero riesce così a riprendere i suoi studi e a costruirsi un proprio futuro professionale ed economico. Nei primi anni di arruolamento studia anche la musica e riesce ad entrare nella banda nazionale dell'Arma, suonando il clarinetto, sua grande passione.Agli anni della formazione e dell'addestramento nelle varie scuole militari italiane (Firenze e Torino Moncalieri, in particolare) seguono le prime destinazioni e i primi passaggi di carriera. Fondamentale la sua destinazione a metà degli anni '50 a San Sebastiano Curone (AL), dove conosce la moglie Isabella che sposerà il 14 novembre del 1957. Trasferito a San Damiano d'Asti, il brigadiere Piero Salvati diventerà padre per la prima volta per poi prendere la definitiva decisione nel 1963 (a causa di problemi di salute che gli rendevano incompatibile l'attività operativa) di lasciare l'amatissima Arma dei Carabinieri per entrare su concorso nella Pubblica Amministrazione.Da allora e sino alla fine della sua vita sempre la stessa attenzione e rispetto dei principi della divisa. Un vero esempio di lealtà, onestà e senso dell'ordine e dello stato, che ha saputo con passione e costanza trasferire ai propri figli.Sempre presente nelle occasioni sociali dell'Associazione Nazionale dei Carabinieri, ha continuato per lunghi anni dal suo congedo a mantenere alto e sentito il senso di appartenenza all'Arma, ai suoi principi, alla sua missione. E ogni volta che i suoi colleghi cadevano vittima di atti di violenza comune o di attacchi terroristici si emozionava e partecipava con sentimento di profonda commozione e tristezza al lutto delle famiglie, della collettività.

"Papà aveva gli occhi lucidi ogni volta che sui giornali o alla televisione si raccontavano le gesta eroiche o comuni di un collega. Aveva sicuramente gli occhi lucidi da lassù il giorno del suo funerale, alla presenza di quella semplice, sincera e dignitosa rappresentanza di colleghi e del nostro tricolore che gli hanno voluto rendere omaggio. In segno di amicizia e di amore verso il buon maresciallo Piero, un grande carabiniere, un padre infinitamente dolce, allegro, generoso, intelligente e presente, sempre ottimista e fiducioso nonostante i tanti sacrifici affrontati.

Grazie di tutto papà, dei tuoi insegnamenti e che il tuo ricordo e il tuo esempio ci siano sempre di aiuto e di conforto".

I tuoi figli



Tortona, giugno 2007

Informazioni personali

Associazione "Borsa di Studio Piero Salvati" ONLUS
Sede: Corso Repubblica, 48 - 15057 Tortona, presso Studio Commercialista Paolo Savarro http://associazioneborsadistudiopierosalvati.blogspot.com/
Visualizza il mio profilo completo
Powered By Blogger
Tema Finestra immagine. Powered by Blogger.